top of page

Benvenuti alla XX edizione di:
A.D. 1238. Federico II e l'Assedio di Brescia 

 

 

Venti è un gande numero! Vieni a scoprire il più grande evento medievale della città.

Dal 3 al 5 ottobre il Castello di Brescia si anima per tre giorni con attività di cavalieri e popolani, che vi  faranno rivivere il medioevo.

Il festival con la manifestazione storica è aperto a tutte le età ed è ad ingresso gratuito e libero.

Ti aspettiamo!

"Il nostro passato, risorsa per il nostro futuro!"

​​

La storia: A.D.1238  

"Estate dell’Anno del Signore 1238, a poco più di otto mesi dalla pesante sconfitta subita da Bresciani, Milanesi e Piacentini a Cortenova, tra l’Oglio ed il Serio, ad opera degli eserciti di Federico II ed Ezzelino da Romano, l’imperatore, galvanizzato dal successo, attacca direttamente il Comune di Brescia.

La nostra città, non potendo contare sull’aiuto dei Comuni del suo territorio, ormai sotto il controllo imperiale, è isolata mentre la Lega Lombarda è ridotta, oltre a noi, a Milano, Piacenza e Bologna.

A fine giugno Federico si accampa a Goito, la sua soldataglia saccheggia e devasta tutto ciò che incontra, in particolare le campagne ove il grano è maturo e la mietitura imminente.

Ai primi di agosto inizia l’assedio di Brescia e il nostro podestà Oberto da Piacenza pone a capo delle operazioni difensive l’abilissimo ingegnere Alberico da Gambara, appartenente all’ordine degli Umiliati.

Nel corso di questo assedio assumono grande rilievo le macchine belliche, di cui erano assai forniti gli imperiali, ma di cui disponevano, entro le mura del Cidneo, anche i Bresciani...."


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Programma Rievocazione 2025
3-4-5 ottobre 2025
​​
Tre giorni di medioevo in Castello a Brescia!
programma in fase di definizione

 

 

Venerdì 

​18.00 "A.D. 1238 XX" apre al pubblico e area gastronomica e mercato.

20.30 Le luci del medioevo: spettacolare cerimonia di inaugurazione con sfilata notturna dei cavalieri in armi, all'interno del castello.

23.30 Chiusura porte

​​

​​

​​

Sabato 

Ore 10:00  Apertura manifestazione e mercato medievale; visite dei campi storici con antichi mestieri, possibilità di cimentarsi nel tiro con l'arco. Apertura area gastonomica e mercato.

Ore 10:30 Torneo di scherma "Al tocco".

Ore 12:30 Chiusura campi storici per pausa pranzo

Ore 14:30 Apertura alle visite dei campi storici

Ore 15:00 Qualificazioni toreno di scherma 'Al tocco'

Ore 16:00 Lezione di scherma per bambini (richiesta prenotazione)*

Ore 17:00 Grande torneo scenico dei cavalieri

Ore 20:00 Assalto notturno al castello: le avanguardie imperiali di Federico II attaccano la città.

Ore 23:30 Chiusura porte

​​

Domenica                  

Ore 10:00 Apertura manifestazione e mercato medievale; visite dei campi storici con antichi mestieri, possibilità di cimentarsi nel tiro con l'arco. Apetura area gastronomica e mercato.

Ore 10:30 Finale troneo di scherma 'Al tocco'

Ore 12:30 Chiusura campi per​ pausa pranzo

Ore 14:00 Apertura campi per visite antichi mestieri.

Ore 15:00 Gara di cucina medievale​ tra gruppi storici.

Ore 17:00  Ricostruzione storica della grande battaglia dell'assedio della città "A.D. 1238 Federico II e l'assedio di Brescia" nel Piazzale del Sferisterio.

Di seguito accesso ai campi storici e all'area mercato e di ristoro.

Ore 20:30  Chiusura Manifestazione

​​

​*Note.

Prenotazione scherma medievale per bambini allo 0302596141. Necessaria spadina di legno.

Nell’area del Castello di Brescia durante tutto l’evento saranno attive aree con mercato artigianale e ristoro.

Consigliamo di arrivare in castello con largo anticipo per assistere in comodità agli eventi. Il parcheggio del Serisferio sarà interdetto per tutta la giornata di domenica. 

​​

​​

 

 

 

​​​​​​​​​​​​​L'evento è gratuito, ma il vostro sostegno è ben accetto!

​​

 

 

"A.D. 1238 Federico II e l'assedio di Brescia" è un evento organizzato dall'Associazione Confraternita del Leone ASD tutti i diritti sono riservati.

Vuoi aiutarci? Ami la storia? Entra a far parte della nostra associazione!

www.confraternitadelleone.com

 

 

Rivivi con Noi le gesta di questo evento storico della Città di Brescia!

La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteo.

Il presente programma potrà subire variazioni indipendente dalla nostra volontà.

 

 

 

 

 

 

 

  • Facebook Riflessione
  • Google + riflessione
  • YouTube Riflessione

La più Grande Manifestazione Medievale del Castello di Brescia!

Immagini delle passate edizioni

bottom of page